Grand Bazaar Istanbul: la guida completa e consigli per lo shopping per i visitatori

Grand Bazaar Istanbul: la guida completa e consigli per lo shopping per i visitatori
Dal 1460, quando Fatih Sultan Mehmet iniziò la sua costruzione, fino agli anni '1990, il Grand Bazaar era un importante luogo di shopping nella vita dei residenti di Istanbul. Il Gran Bazar è stato il primo a venire in mente quando si doveva comprare un regalo speciale per una persona di valore, quando la casa era arredata, o quando c'era bisogno di qualcosa che non è facilmente reperibile sul mercato. Ancora oggi è il più grande bazar coperto storico del mondo con 4,000 negozi, 500 bancarelle e 21 cancelli.

Negli anni ha perso popolarità con l'apertura di centri commerciali, l'ingresso nel mercato di marchi internazionali e il cambiamento delle abitudini di consumo delle persone. Ma le strade non erano mai vuote, perché i luoghi lasciati dagli Istanbuliti erano già pieni di turisti.

Con il portafoglio clienti, ovviamente, sono cambiati anche gli equilibri tra domanda e offerta. Un tempo, i bedestens che vendevano tappeti, oro e oggetti d'antiquariato erano pieni di bancarelle che vendevano imitazioni di orologi, borse e maglie da calcio ai turisti. Nonostante i suoi clienti, i prodotti, i commercianti, tutti siano cambiati, è ancora possibile trovare prodotti genuini e di qualità per una coppia che conosce questi luoghi. Non preoccuparti, sei uno di noi e in questo articolo condivideremo con te i nostri negozi preferiti.

Ad essere onesti; Non ci piace molto la nuova struttura del Grand Bazaar. Tuttavia, il Gran Bazar è ancora un importante simbolo dell'identità nazionale, un'area di competizione internazionale e il luogo in cui viene mantenuto il polso dell'economia del paese. Come puoi capire, il Grand Bazaar è un'espressione di potere in ogni modo. Che sia per lo shopping o per un viaggio culturale, tutti dovrebbero vedere questo posto almeno una volta. Qui in questo articolo troverai tutte le informazioni utili che devi sapere sul Gran Bazar, dalla sua storia ai negozi più belli, per rendere al meglio la tua visita.

Indice

Storia del Gran Bazar

Storia del Gran Bazar

Ci sono due tesi sulla parte centrale del Gran Bazar chiamata Inner Bedesten: alcuni sostengono che sia stata costruita da zero dal sultano Mehmet il Conquistatore nel 1461, altri furono costruiti su un edificio bizantino. In ogni modo, l'istituzione ufficiale del Gran Bazar è considerata il 1461. Negli anni successivi, con le aggiunte fatte da diversi sultani, il bazar si espanse mentre si espandeva e si evolveva in un complesso di 31,000 metri quadrati con 61 strade e intorno 4,000 negozi.

A quel tempo, il Gran Bazar non era fatto di legno e la minaccia del fuoco non era mai mancata dall'inizio. Il primo scoppiò nel 1546 e poi sopravvisse a molti incendi, cinque dei quali gravi, nel corso degli anni. Il Gran Bazar è rinato ogni volta dalle sue ceneri. È stato scosso da devastanti terremoti. Dopo il terremoto del 1766, II. Durante il periodo di Mustafa, il bazar fu riparato e furono aggiunti i cancelli Beyazıt e Nuruosmaniye, che hanno le caratteristiche dell'era dei tulipani. Nel 1894 divenne inagibile dopo un forte terremoto. Durante questo periodo, il commercio si interruppe quando non fu possibile utilizzare il Gran Bazar. II. Il bazar, ricostruito con l'assistenza finanziaria di Abdulhamid, ha assunto la sua forma attuale.

Qui venivano venduti i prodotti dei quattro angoli dell'Impero Ottomano, della Via della Seta e dell'Asia. Secondo un censimento del 1880, si afferma che ci sono 4399 negozi, 2 bazar coperti, 24 locande, 1 stabilimento balneare, 1 tomba, 1 moschea, 10 masjid, 1 fontana pubblica, 8 pozzi, 2 fontane, 16 fontane nel Grande bazaar. Da questi documenti, vediamo che molti edifici non sono sopravvissuti.

 

Orario di lavoro del Grand Bazaar

Orario di lavoro del Grand Bazaar

Orari e giorni di visita al Gran Bazar

Il Grand Bazaar era chiuso per i suoi mercati. Era aperto 6 giorni a settimana. Adesso è aperto tutti i giorni dalle 8.30 del mattino fino alle 19.00 di sera. I negozi sono chiusi durante le festività religiose.

Quanto tempo dovresti dedicare alla visita del Gran Bazar?

Devi trascorrere almeno 3 ore per visitare il Gran Bazar, incluso un caffè e una pausa pranzo. Se dici che salterò il pasto, diciamo che impiegherò almeno 1.5 ore.

C'è un biglietto d'ingresso per il Gran Bazar?

No, non paghi alcun biglietto d'ingresso mentre visiti il ​​Grand Bazaar.

 

Informazioni per una visita al Gran Bazar

Informazioni per una visita al Gran Bazar

Stato di fame

Ci sono molti famosi ristoranti artigianali intorno al Grand Bazaar. Ci sono anche posti per una pausa caffè.

Da quale via del Gate 21 dovresti entrare?

Il Grand Bazaar ha 22 porte in totale. Quindi chiederai da dove entrare. Le porte Beyazıt, Çarşıkapı, Çuhacıhan, Jewelers, Mahmutpaşa, Nuruosmaniye, Örücüler, Sepetçihan, Takkeciler, Tavukpazarı e Zenneciler sono le più grandi. Ma le due porte più utilizzate sono le porte Beyazıt e Nuruosmaniye. Perché Kalpakçılar Street, la strada principale del bazar, si estende tra queste due porte.

Ciao!

Se il tuo tipo è turco medio ma ti vesti un po 'europeo, dovrai ricevere tutti i saluti in spagnolo. Ma se hai gli occhi biondi e gli occhi colorati, ti verrà chiesto in tutte le lingue dall'estremità occidentale dell'Europa all'Inghilterra e dall'estremità orientale alla Russia. Odiamo le abilità linguistiche degli artigiani, ma questo interesse può essere schiacciante.

La tua risposta "Merhaba" (Ciao in turco) è una cattiva notizia per loro perché hai abbassato i prezzi prima ancora di negoziare 🙂

Miglior prezzo

Non lasciarti ingannare dai prezzi dei tag. Ricorda che puoi sempre contrattare al Grand Bazaar. Se non sei soddisfatto dell'offerta, continua con altri negozi. Come ho detto, ci sono pochissimi negozi che vendono prodotti rari. È probabile che troverai lo stesso prodotto o un prodotto simile in altri 10 negozi. Ma per favore, scatta una foto di quel negozio e del suo biglietto da visita. Se mai vorrai tornare, puoi trovarlo solo in questo modo. Non fare affidamento sulla tua memoria.

Resistenza all'insistenza

I negozianti del Grand Bazaar sono orientati. In effetti, "Growing up in the Grand Bazaar" è un titolo, come fare un dottorato di ricerca ad Harvard per un venditore. Anche se guardi un prodotto con la coda dell'occhio, coglieranno l'occasione per vendertelo. Tè e bibite vengono inumiditi e la conversazione prosegue. Le foto del bambino e del nipote vengono estratte dal portafoglio…. Arriva un momento, se te ne vai senza comprare dopo tante attenzioni, sarà un peccato, entrerai in psicologia. Quindi, se non pensi davvero di comprare qualcosa, non sederti. Ma ricorda, nonostante tutte le attenzioni e le insistenze, non devi comprare nulla.

 

Come visitare il Gran Bazar?

Come visitare il Gran Bazar?

La cosa migliore è perdersi nel Gran Bazar senza pensarci troppo. Se sei già nuovo al Grand Bazaar, è inevitabile che ti perderai. Ci sono dozzine di strade e francamente sembrano tutte molto simili tra loro. Se stai cercando di andare in una certa strada del Grand Bazaar, che è più di un labirinto, chiedere aiuto al commerciante renderà il tuo lavoro più facile.

Come idea generale, è sufficiente saperlo; Ci sono due strade principali che passano ininterrottamente lungo l'asse verticale e orizzontale; Kalpakçılar in orizzontale, Yağlıkçılar in verticale.
- Kalpakçılar Street collega le porte Nuruosmaniye e Beyazıt e ospita Sandal Bedesten.
- Yağlıkçılar Caddesi, invece, collega le porte Çarşıkapı e Örücüler. In questa strada c'è una delle due piazze di preghiera dell' ofark Kahvesi e del Grand Bazaar (l'area dove i negozianti pregano insieme prima di iniziare il lavoro la mattina).

 

Fatti interessanti sul Grand Bazaar

Fatti interessanti sul Grand Bazaar

- Nel Grand Bazaar, ogni strada era divisa in un gruppo professionale. Pertanto, i nomi delle strade erano sotto forma di Aynacılar, Wasircılar, Kilitçiler, İpekçiler, Kürkçüler, Quiltcılar, Slippers e Fesçiler. I nomi continuano ancora oggi, ma alcuni gruppi professionali sono scomparsi. Grazie alla raccolta degli stessi prodotti in un unico luogo, le corporazioni professionali che sovrintendono alla concorrenza, all'etica commerciale e ai rapporti maestro-apprendista hanno potuto lavorare in modo efficiente. I prodotti potevano essere venduti solo al prezzo dichiarato dal governo e la pubblicità era vietata.

La maggior parte delle professioni e delle botteghe venivano trasmesse di padre in figlio. Di conseguenza, le famiglie hanno accumulato credibilità nel corso delle generazioni. Tanto che il pubblico darebbe i propri soldi ai negozianti per tenerli in banca. Il Gran Bazar era un luogo con elevate misure di sicurezza con le sue guardie diurne e notturne.

A quel tempo, i negozi non avevano la forma di una stanza come lo sono oggi. Gli scaffali fungevano da vetrine e ensaf sedeva sulla panchina proprio di fronte a lui. Ecco perché i negozi si chiamavano armadietti. La loro larghezza sarebbe 1.8 - 2.4 me la loro profondità sarebbe 0.91 - 1.22 m. Alla fine della giornata, gli armadi sarebbero stati chiusi tirando le tende.

- Prodotti preziosi come gioielli e armi sono stati venduti a İçbedesten. Nel Sandal Bedesten, invece, sarebbe tornato il commercio della seta. Sandalo è il nome dato al tessuto in seta e cotone.

- Secondo la legge nel periodo ottomano, i musulmani dovevano indossare scarpe gialle, i greci ortodossi blu, gli ebrei neri, gli armeni scarpe rosse. Questi acquisti sono stati effettuati al Bazar Pabuçular, dove sono state trovate migliaia di scarpe.

- Il Gran Bazar è stato chiuso di notte a causa delle misure di sicurezza. Solo il sultano poteva fargli venire fame. La prima e unica apertura notturna della sua storia fu nel 1867 per celebrare il ritorno del sultano Abdulaziz dall'Egitto. Il Sultano ha salutato la gente passeggiando per le strade a cavallo.

- Il Gran Bazar era uno dei luoghi più ricchi e sicuri dell'Impero. Un inglese che venne al Grand Bazaar nel 1870 scrisse che questo posto avrebbe potuto tirare fuori dalla sua tasca diverse famiglie Rothschild. Avevano misure di sicurezza molto rigorose. Evliya Çelebi, che includeva il Gran Bazar nel suo nome Seyahat, lo paragonò a "un enorme castello forte". Il furto è stato un evento molto raro. Pertanto, quando 30mila monete d'oro furono rubate da İçbedesten nel 1591, Istanbul fu scossa. Il Gran Bazar è stato chiuso per 2 settimane a causa di ispezioni e, a seguito di torture e interrogatori, è stato trovato un ladro: era un venditore di muschio iraniano. Grazie al sultano Murat III, fu punito con la tortura e l'impiccagione invece della morte.

- Non c'era ristorante nel Gran Bazar nel Medioevo. Ognuno portava il proprio cibo all'autobus. I cibi che si potevano trovare erano doner kebab e petti di pollo, che venivano venduti nei chioschi di Halicilar Caddesi e Acı Çesme Caddesi. Si dice che il sultano Mahmut II si sia unito segretamente al pubblico e sia venuto qui per mangiare il dessert.

Il Gran Bazar era uno dei rari luoghi in cui le donne ottomane potevano partecipare alla vita sociale. A partire dal periodo Tanzimat, anche le donne della famiglia del sultano e dell'harem potevano venire al Gran Bazar.

 

Bazar Coperti (Bedesten) del Gran Bazar

Bazar Coperti (Bedesten) del Gran Bazar

Il Bedesten, che si chiama Bezzazistan in turco ottomano, significa il luogo in cui vengono venduti i vestiti. Nel tempo, diventa un termine generale per il bazar coperto, che viene utilizzato per tutti i bazar coperti, in cui vengono venduti tessuti, gioielli, armi e beni di valore simili.

Nei bazar coperti del Gran Bazar, c'erano acquisti e vendite di beni di valore e talvolta vendite all'asta. Allo stesso tempo, i bazar coperti fungevano anche da depositanti. Le cantine interne alle mura e gli interrati erano adibite a cassette di sicurezza. Avere un posto nel bedesten era il punto più alto che un commerciante potesse raggiungere. Gli oggetti di valore nei bedestens erano protetti dalle guardie chiamate il capo della divisione. In effetti, le strade sottili sul tetto del Grand Bazaar, che ricorderai dal film di James Bond, furono costruite per far pattugliare queste guardie.

Un altro aspetto interessante del Gran Bazar è che è troppo complesso da classificare: è uno spazio storico ma attivamente utilizzato, protetto ma vivo, privato ma pubblico. Ha un interessante meccanismo di gestione dove le sue botteghe appartengono ai commercianti, le mura alla statale e le strade al comune.

Bedesten interiore (Cevahir Bedesten)

Possiamo chiamare Bezzazistan-ı Atik, İç Bedesten o Cevahir Bedesten, il cuore del Gran Bazar, che consiste in pietra da taglio con 15 cupole e copre un'area di 1.365 m2. Il bedesten, il bazar originale costruito nel 1461 durante il regno del sultano Mehmet il Conquistatore, è la parte più speciale dell'intero Gran Bazar dove oggi si trovano gioiellerie, gioiellerie e negozi di antiquariato come una volta. Cevahir Bedesten ha aperto la strada alla formazione dell'attuale Gran Bazar con i nuovi negozi costruiti intorno ad esso. Un luogo dove respirare appieno l'atmosfera tradizionale.

Sandalo Bedesten

Si pensa che il Sandal Bedesten, precedentemente Bezzazistan-ı Cedid, che si trova sul lato della Porta Nuruosmaniye, sia stato costruito durante il tempo di Fatih o il tempo di Kanuni. L'area di 1280 m2 era il luogo in cui venivano scambiati tessuti, filati e tappeti. Già, Sandal Bedesten prende il nome da un tessuto speciale prodotto a Bursa. Al giorno d'oggi, è un posto dove ci sono più negozi che vendono vestiti e borse di imitazione. Fino agli anni '80, questo bazar coperto ha continuato a funzionare come una casa d'aste. Ogni lunedì e martedì c'erano aste di tappeti e altri oggetti di valore.

 

Le locande (Han) del Gran Bazar

Le locande (Han) del Gran Bazar

Le locande (Han) sono state costruite anche per accogliere acquirenti e venditori di tutto il mondo nel Grand Bazaar. 11 locande completamente chiuse, vale a dire Rabia, Yarimtas, Evliya, Aga, Astarci, Sarraf, Big Saffron, Little Saffron, Cukur, Zincirli e Varakci nel Grand Bazaar, 5 locande, Sorguçlu, Bodrum, Cebeci, Çuhacı e İç Cebeci. C'è una locanda aperta dove tutti possono entrare e uscire, che è anche definita come la locanda che passa la strada. Le principali locande del bazar che sono arrivate oggi sono le seguenti:

Zincirli Han

Zincirli Han è la locanda più famosa e fotografata del Gran Bazar. Quando si entra nella porta Nuruosmaniye del Grand Bazaar, girare a destra nella seconda strada e andare alla fine della strada. Distinguendosi con la sua facciata rossa, le persiane verde scuro e il cortile, la locanda ha ora laboratori di gioielleria. Si pensa che la data di costruzione della locanda coincida con la fine del XVIII secolo. L'abitante più antico della locanda è il negozio di tappeti di Şişko Osman. Non andartene senza fermarti mentre arrivi. Fare clic per la posizione.

Cebeci Han

Cebeci Han si trova in via Yağlıkçılar, a nord del Grand Bazaar. La locanda, che ha due cortili e due piani, che si ritiene appartenga al XVIII secolo per la tecnica costruttiva, era un tempo luogo di soggiorno dei mercanti. La locanda, gravemente danneggiata dal terremoto del 18, fu riparata dopo essere stata a lungo in rovina e riaperta. Fare clic per la posizione.

uhacı Han

Çuhacı Han è la locanda tra Kılıççılar Street e Çuhacı Han Street del Grand Bazaar. La locanda, che risale al XVIII secolo, sebbene non sia certo, fu costruita da Damat İbrahim Pasha durante il periodo dei tulipani. Qui si commerciava il tessuto in doppia altezza, un tipo di tessuto di lana. Pertanto, il nome Çuhacılar Han è rimasto. Danneggiata pesantemente dal grande incendio di Hocapaşa nel 18, la locanda è stata parzialmente ristrutturata, ma l'edificio attuale ha perso completamente le sue caratteristiche originali. Fare clic per la posizione.

Kalcilar Han

Kalcılar Han si trova all'ingresso della Porta Mahmutpaşa del Gran Bazar. Prende il nome dagli orafi che estraggono i pezzi d'oro dalla polvere rimasta dagli strumenti dei gioiellieri e li riciclano. Si stima che l'edificio sia stato costruito nel XVIII secolo. Oggi è una locanda con argentieri, argentieri e laboratori di fusione. Fare clic per la posizione.

 

Gran Bazar e Mercati dell'oro

Gran Bazar e Mercati dell'oro

Sì, il tasso sta fluttuando. Perché questi giocatori televisivi sono innamorati del Gran Bazar quando ci sono la Banca Centrale, le borse, i commercianti di Eminönü e gli operatori di marketing?

Il Grand Bazaar ha una grande influenza sui mercati, in quanto è il luogo più caldo per l'oro dall'Ottomano alla Repubblica. Si dice che anche il più piccolo gioielliere contenga 20 kg di oro puro. Poiché la valuta estera e l'oro vengono acquistati e venduti qui, anche le borse valori e le banche seguono da vicino i prezzi dell'oro nel Grand Bazaar. Anche prima dell'era di Internet, il Grand Bazaar era chiamato un mercato azionario indipendente, poiché i venditori di valuta estera viaggiavano con walkie-talkie e riportavano i prezzi migliori. C'è qualche altro luogo storico al mondo che possa dirigere l'economia nazionale?

Non lasciarti ingannare dalle condizioni trascurate del Gran Bazar e dal potere economico dell'insicurezza. Si dice che; Durante la guerra di Cipro, un aereo da guerra fu acquistato con i soldi raccolti dai commercianti del Grand Bazaar.

 

Cosa comprare al Grand Bazaar e ai negozi famosi

Cosa comprare al Grand Bazaar e ai negozi famosi

Ci sono centinaia di negozi nel Grand Bazaar e anche vari articoli venduti. Le cose principali che dovresti comprare da Grand Bazaar sono di seguito;

Dove mangiare al Gran Bazar

Dove mangiare al Gran Bazar

Nel Gran Bazar dove lavorano ogni giorno 22mila commercianti, puoi immaginare che anche i ristoranti sono in corsa per la fedeltà dei loro clienti. Cercano di guadagnare clienti abituali dando buon gusto a buoni prezzi. Puoi aspettarti di trovare posti umili ma deliziosi.

Nusr'et Steakhouse

Nusr'et Steakhouse, uno dei locali più famosi che viene in mente quando si parla del Grand Bazaar. Aperto di recente da Nusret Gokce, è una tappa del gusto consolidata del bazar. Ci sono opzioni come kebab, shish, hamburger e bistecca. Indirizzo: Beyazıt Mahallesi Çarşıkapı Nur-u Osmaniye Caddesi Sandal Bedesteni Çarşısı 34126 Fatih Tel: (0212) 512 01 36

Gaziantep Burc Ocakbasi

Burç Ocakbaşı, uno dei primi posti che viene in mente quando si parla del Grand Bazaar, è una tappa del gusto consolidata del bazar. Ci sono opzioni come kebab, shish e lahmacun che ti teletrasporteranno a Gaziantep. Tutti coloro che lavorano nell'azienda devono essere di Gaziantep. Indirizzo: Beyazıt Mah, Parçaacılar Sk., 34000 Fatih Tel: (0212) 527 15 16 Fare clic per la posizione.

Kofteci Mustafa (Ristorante di polpette)

Kofteci Mustafa è un ristorante di polpette approvato da Vedat Milor. Le loro polpette sono succose e morbide e il loro blarney è piuttosto famoso. Sono anche piaciute costolette di agnello e spiedini di agnello. Indirizzo: Mercan, Mercan Cami Çk. No: 6, 34126 Fatih Tel: (0212) 512 35 25 Fare clic per la posizione.

Ristorante Pedaliza

Questo è un ristorante preferito soprattutto dai turisti stranieri, ma è anche una meta frequente per i viaggiatori del Grand Bazaar che vogliono mangiare qualcosa di diverso. È uno dei posti dove puoi mangiare piatti turchi come sarma, carne ripiena, piatti di carne e halva. Indirizzo: Beyazıt Mah., Yağlıkçılar Cad. Cebeci Han D: 55, 34126 Fatih Tel: (0212) 522 43 33 Fare clic per la posizione.

Ristorante Havuzlu

Situato sulla strada dietro Şark Kahvesi, il ristorante Havuzlu è uno dei pochi ristoranti del Grand Bazaar, non nelle vicinanze. È uno degli indirizzi in cui puoi provare l'autentica cucina turca, in particolare piatti di agnello come il kebab Saray e il kebab caucasico. Buona opzione per portare i tuoi ospiti stranieri. Indirizzo: Beyazıt, Gani Çelebi Sk. Grand Bazaar No: 3, 34126 Fatih Tel: (0212) 527 33 46 Fare clic per la posizione.

Ristorante Bahar

Il ristorante Bahar, gestito dai proprietari del ristorante Havuzlu, è un ristorante artigianale preferito dai commercianti del Grand Bazaar. Le carte di credito non sono accettate nel ristorante Bahar, che si trova vicino al cancello Nuruosmaniye. I prezzi sono abbordabili. Indirizzo: Kapali Carsi accanto alla porta Nuruosmaniye, Yağcı Han No: 13 Tel: (0212) 512 74 39 Fare clic per la posizione.

Ristorante Subasi

I commenti del Ristorante Subasi sono così negativi che siamo rimasti in mezzo per molto tempo, che si debba mettere o meno. Non abbiamo però voluto rimuovere questo storico ristorante artigianale, che opera nel Gran Bazar dal 1956, in quanto è un classico del Gran Bazar, ma dobbiamo anche precisare che i suoi clienti sono pieni di rimproveri. In generale, le lamentele sono che più questo posto diventa turistico, più aumentano i prezzi e non ha lo stesso sapore. Non abbiamo avuto una brutta esperienza. Piatti di melanzane, piatti di agnello, pilaf e kokorec di agnello, che dura solo 1 mese all'anno, sono famosi. Ha anche una filiale a Sirkeci. Indirizzo: Mollafenari, Kılıçcılar Sk. No: 2, 34120 Fatih Tel: 90 212 522 47 Fare clic per la posizione.

Fahri Usta

Fahri Usta è uno dei luoghi suggeriti da Vedat Milör, ma i suoi commenti non sono molto buoni. Un sapore diverso per ogni giorno, un'opzione a sorpresa quando vai, è un luogo adatto per il pranzo dopo un faticoso tour del Grand Bazaar. Se il viso sorridente è importante per te, questo posto potrebbe non renderti felice. Indirizzo: Fevzi Çakmak, 1121. Sk. No: 7, 34220 Fare clic per la posizione.

Ristorante Aslan

Il ristorante Aslan è un classico ristorante artigianale vicino al Grand Bazaar. Dato che si trova al primo piano di un condominio, puoi guardare le persone che passano dalla finestra. Che tu mangi il tuo pesce alla griglia o mangi una porzione di doner, è un posto dove sarai soddisfatto in ogni modo. Indirizzo: Mollafenari, Vezirhan Cd. No: 66, 34120 Fatih Tel: (0212) 513 76 10 Fare clic per la posizione.

 

Pausa caffè al Grand Bazaar

Pausa caffè al Grand Bazaar

Caffè Orientale

Situato nel cuore del Grand Bazaar, Şark Kahvesi è il luogo in cui dovresti fare una pausa tè / caffè nel bazar con il suo tè al sangue di coniglio dal samovar di rame, immagini nostalgiche alle pareti e musica in sottofondo. Indirizzo: Beyazıt, Yağlıkçılar Sk. No: 134, 34126 Fatih Tel: (0212) 512 11 44 Fare clic per la posizione.

Cafè Fès

Fondato nel 1996, Fes Cafe è un caffè selezionato come "I 4 migliori rivenditori indipendenti del mondo" dalla famosa rivista britannica Monocle. Fino al 2018, il suo unico posto era la sua filiale nel cuore del Gran Bazar, ma in seguito ha aperto un nuovo locale ad Abdulla, che si trova in una strada vicino e che possiamo annoverare tra i negozi da visitare sopra. I prodotti di design vengono venduti anche nella sua seconda filiale. Sito web 1. Indirizzo filiale: Halçılar Cad. No: 62 Kapalıçarşı, 34440 2. Indirizzo filiale: Mollafenari, Ali Baba Türbe Sk. No: 15, 34120 Fatih Tel: (0212) 526 30 70 Fare clic per la posizione.

Come arrivare al Gran Bazar?

Come arrivare al Gran Bazar?

Grazie alla sua posizione, il Gran Bazar è vicino a luoghi turistici e ha diversi cancelli d'ingresso. Il trasporto è molto comodo per i visitatori, ci si arriva senza traffico.

- Se intendi utilizzare i mezzi pubblici, il tram è il metodo più pratico. Scenderai alla fermata Beyazıt, non importa quale fermata prendi sulla linea del tram Kabataş-Bağcılar. Anche gli autobus municipali si spostano direttamente a Piazza Beyazit da molte parti della città.

- Se vieni dal lato anatolico, Marmaray ti porterà a Sirkeci in brevissimo tempo. Puoi trasferire da Sirkeci al tram come ho detto sopra e scendere a Beyazit.

Puoi anche preferire il traghetto se dici: "Fammi divertire un po ', il tempo non ha importanza". Ci sono traghetti diretti da Üsküdar e Kadıköy a Eminönü e il tram proprio di fronte al molo dei traghetti. Dovresti prendere il tram in direzione di Bağcılar.

- Se verrai con il tuo veicolo, ci sono parcheggi intorno a Piazza Beyazit. Un po 'più indietro, c'è un parcheggio vicino al Palazzo Topkapi. Ci sono anche alcuni parcheggi intorno alle scuole superiori nella zona di Sultanahmet.

    Il carrello
    il tuo carrello è vuotoRitorna allo Shop

        Chiudi

        ×